
“Il risultato più elevato dell'istruzione è la tolleranza.”
da Li belli gladioli
Uffà! uffà!
“Il risultato più elevato dell'istruzione è la tolleranza.”
“Gli eroi sono più inclini all'autocitazione che all'autocritica.”
Origine: Dopo il muro, p. 65
“Autocritica è parola che Berlusconi non conosce.”
Origine: Dall'intervista di Ugo Magri, "Se liquida il bipolarismo Silvio archivia se stesso" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200711articoli/27961girata.asp, La Stampa, 28 novembre 2007.
“Penso, compagni, che l'autocritica ci è necessaria come l'aria, come l'acqua.”
dal rapporto all'Assemblea dell'attivo dell'organizzazione di Mosca del 13 aprile 1928
“L'autocritica che mi piace è svelta, secca, volta subito pagina.”
La coda di paglia
“È giusto fare autocritica, ma devono farla tutti: squadra, tifosi e, ovviamente, società.”
Origine: Citato in Alberto Costa, Albertini severo «Anche la società faccia autocritica» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/gennaio/31/Albertini_severo_Anche_societa_faccia_co_0_0201311979.shtml, Corriere della sera, 31 gennaio 2002.
“Sempre […] la tolleranza è indifferente.”
Borìs Godunòv