“La commedia, come la sodomia, è un atto contro natura.”

dal Times di Londra, 9 giugno 1969

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
atto , commedia , giugno , natura , sodomia
Marty Feldman photo
Marty Feldman 3
attore, regista e sceneggiatore britannico 1934–1982

Citazioni simili

Marco Tullio Cicerone photo

“La vecchiaia è il compimento della vita, l'ultimo atto della commedia.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

Origine: De senectute, XXIII

Francis Quarles photo
Guido Ceronetti photo
Jay Leno photo

“Se Dio non distrugge l'Hollywood Boulevard, deve a Sodoma e Gomorra delle scuse.”

Jay Leno (1950) conduttore televisivo, autore televisivo e comico statunitense
Jean-Luc Godard photo

“L'arte è ciò che vi permette di voltarvi indietro e di rivedere Sodoma e Gomorra senza morire.”

Jean-Luc Godard (1930) regista francese

citato in Guy Scarpetta, Jean-Luc Godard, l'insurgé, agosto 2007

Massimo Piattelli Palmarini photo

“L'autore della commedia sono io. Ma l'autore figura anche come personaggio nella commedia (come nelle commedie di Pirandello) [la parentesi è di Putnam, non mia].”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: L’autore della commedia sono io. Ma l’autore figura anche come personaggio nella commedia (come nelle commedie di Pirandello)[la parentesi è di Putnam, non mia]{la parentesi quadra è di Piattelli Palmarini}.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 95

Giobbe Covatta photo
Paul Tillich photo

“Un atto morale non è un atto di obbedienza ad una legge esterna, umana o divina, [invece è] l'innata legge del nostro vero essere e della nostra natura essenziale e creata, che ci chiede di realizzare ciò che proviene da essa.”

Paul Tillich (1886–1965) teologo tedesco

Origine: Da Morality and Beyond; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 6. ISBN 978-88-87947-01-4

Argomenti correlati