Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“Possiamo diventare miserabili o farci forti. La quantità di lavoro è la stessa.”

Originale

We either make ourselves miserable, or we make ourselves strong. The amount of work is the same.

Variante: We either make ourselves miserable or we make ourselves strong. The amount of work is the same
Origine: Journey to Ixtlan

Ultimo aggiornamento 16 Aprile 2022. Storia
Argomenti
quantità , lavorio , lavoro , stesso , infelice
Carlos Castaneda photo
Carlos Castaneda 23
scrittore statunitense 1925–1998

Citazioni simili

Chuck Palahniuk photo

“Siamo tutti miserabili allo stesso modo.”

protagonista
Survivor

Ezra Pound photo

“Una piccola quantità di denaro che cambia di mano rapidamente farà il lavoro di una grande quantità che si muove lentamente.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

da Selected prose

Jerome Klapka Jerome photo

“È impossibile godere a fondo dell'ozio se non si ha una quantità di lavoro da fare.”

Cap. La pigrizia, p. 47
Variante: È impossibile godere la pigrizia fino in fondo se non si ha parecchio lavoro da compiere.

Guillaume Apollinaire photo

“Il valore di un'opera d'arte si misura dalla quantità di lavoro fornita dall'artista.”

Guillaume Apollinaire (1880–1918) poeta, scrittore e critico d'arte francese

da I pittori cubisti

Paolo Mantegazza photo

“Gli organi tutti per atteggiarsi al lavoro consumano una grande quantità di forza, e se il lavoro non si compie, esso va miseramente perduto.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

Elementi d'igiene

Federico II di Prussia photo

“Più si invecchia e più ci si convince che Sua sacra Maestà il Caso fa i tre quarti del lavoro in questo miserabile universo.”

Federico II di Prussia (1712–1786) re di Prussia

dalla lettera a Voltaire del 26 dicembre 1773
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 374. ISBN 88-525-0077-4

Luigi Pirandello photo
René Guénon photo

“[…] la dominazione occidentale non è altro essa stessa che un'espressione del "regno della quantità."”

René Guénon (1886–1951) scrittore e esoterista francese

Variante: [... ] la dominazione occidentale non è altro essa stessa che un'espressione del "regno della quantità". (p. 17)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 17

Paolo Mantegazza photo

“La tensione della forza senza il suo esercizio logora gli organi, disperde gran quantità di lavoro utile, abitua all'inerzia.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

Elementi d'igiene

Argomenti correlati