“Il medioevo è ugualmente il medioevo di coloro che squadravano le pietre per costruire le cattedrali e di Dante Alighieri, perché è la valorizzazione della personalità, di tutta quella vita di santità di base che è stato come l'humus, il contesto della grandezza.”

—  Luigi Negri

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Luigi Negri photo
Luigi Negri 9
arcivescovo cattolico italiano 1941

Citazioni simili

Hans Urs Von Balthasar photo

“La dottrina di Ficino ha fornito la giustificazione teologico-filosofica alla cultura d'amore cortese-trovadorica del tardo medioevo oltre Dante.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Giorgio La Pira photo
Abel-François Villemain photo

“[…] l'Omero del medioevo”

Abel-François Villemain (1790–1870) politico e scrittore francese

...
Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni

“La vivisezione cos'è se non un Medioevo redivivo?”

Mario Canciani (1928–2007) presbitero, biblista e scrittore italiano

Origine: Dalla prefazione http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA7 a Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006. ISBN 88-272-0828-3

Luciano De Crescenzo photo
Roberto Longhi photo

“Quel ricco e svariante tramonto del medioevo.”

Roberto Longhi (1890–1970) storico dell'arte italiano

citato in I luoghi dell'arte, vol. 3

Argomenti correlati