“In vita si promette ciò che non è in noi; in morte, ciò che speriamo nell'ultima illusione.”
Storia di un'anima, Corrispondenze
Sfugge la vita
“In vita si promette ciò che non è in noi; in morte, ciò che speriamo nell'ultima illusione.”
Storia di un'anima, Corrispondenze
citato in Milan, Berlusconi allontana Guardiola: "Andiamo avanti con Allegri", Repubblica. it, 26 novembre 2012
intervista all'Harvard Magazine, in Reuben Hersh, Cos'è davvero la matematica – Baldini Castoldi Dalai, traduzione di Rosalba Giomi
“Ed ogni altro martir passa ed avanza
Trovarsi vana l'ultima speranza.”
Rifacimento of Orlando Innamorato
da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.
Origine: Da La terra dei venti, citato in Ants Oras (Letteratura estone), Ernests Blese (Letteratura lettone) e Alfred Senn (Letteratura lituana), Storia delle letterature baltiche, a cura di Giacomo Devoto, Nuova Accademia Editrice, 1963, traduzione per Ants Oras (Letteratura estone) di Olga Rossi, p. 31.