“Vana cosa è la filosofia se esce dalla vita – è l'ultima illusione, e l'ultimo gioco del vecchio rimbambito – è l'ultimo ottimismo che arresta la vita nel suo glorioso svolgimento verso l'universale.”

Sfugge la vita

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Carlo Michelstaedter photo
Carlo Michelstaedter 22
scrittore e filosofo italiano 1887–1910

Citazioni simili

“In vita si promette ciò che non è in noi; in morte, ciò che speriamo nell'ultima illusione.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Corrispondenze

Silvio Berlusconi photo
Willard Van Orman Quine photo

“La vita è ciò che gli ultimi di noi fanno provare alla maggior parte di noi, che gli ultimi sono la maggioranza.”

Willard Van Orman Quine (1908–2000) filosofo, logico

intervista all'Harvard Magazine, in Reuben Hersh, Cos'è davvero la matematica – Baldini Castoldi Dalai, traduzione di Rosalba Giomi

Pier Ferdinando Casini photo
Leonardo Sciascia photo

“Ad un certo punto della vita non è la speranza l’ultima a morire, ma il morire è l’ultima speranza.”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

Una storia semplice

Francesco Berni photo

“Ed ogni altro martir passa ed avanza
Trovarsi vana l'ultima speranza.”

Francesco Berni (1497–1535) scrittore e poeta italiano

Rifacimento of Orlando Innamorato

“Carducci è l'ultima tempra d'uomo che abbia avuto la nostra poesia, l'ultimo poeta che nel mondo non abbia veduto soltanto se stesso, ma anche il prossimo. È un uomo quadrato, più ricco di fantasia che Pascoli e D'Annunzio e più complesso di entrambi nel suo svolgimento poetico.”

Attilio Momigliano (1883–1952) critico letterario italiano

da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.

Gustav Suits photo

“Quando è infranto l'ultimo ponte che lega alla vita, una cosa rimane – trascinarsi verso la terra dei venti. L'alba nel cielo invernale e la sua pioggia di splendida luce rimane.”

Gustav Suits (1883–1956)

Origine: Da La terra dei venti, citato in Ants Oras (Letteratura estone), Ernests Blese (Letteratura lettone) e Alfred Senn (Letteratura lituana), Storia delle letterature baltiche, a cura di Giacomo Devoto, Nuova Accademia Editrice, 1963, traduzione per Ants Oras (Letteratura estone) di Olga Rossi, p. 31.

Argomenti correlati