“La legalità ci uccide.”

dalla seduta alla Camera francese del 23 marzo 1833; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 191

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Piero Calamandrei photo

“La libertà è condizione ineliminabile della legalità; dove non vi è libertà non può esservi legalità.”

Piero Calamandrei (1889–1956) politico italiano

La costituzione e la gioventù

Francesco Barbato photo
Giorgio Napolitano photo

“O vince la legalità e il sommerso soccombe, o vince il sommerso a scapito della legalità, della sopravvivenza delle aziende oneste, delle conquiste di civiltà e dignità dei lavoratori, degli stessi interessi dei consumatori. Noi non ci daremo pace fino a che non avrà prevalso la prima.”

Pasquale Natuzzi (1940) imprenditore italiano

Origine: Dalla Lettera aperta al Sen. Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana, Il Sole 24 Ore, La Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre 2013.

Roberto Saviano photo
Hannah Arendt photo
Deng Xiaoping photo
Adolfo Urso photo

“Ven­go dalla cultura della legalità della de­stra e dico: mai più condoni di nessun tipo, nemmeno l'indulto.”

Adolfo Urso (1957) politico italiano

Origine: Citato in I condoni «mai più» e gli incassi dimenticati http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_04/rizzo-condoni_b7aa14ae-b0b3-11de-b562-00144f02aabc_print.html, Corriere.it, 4 ottobre 2009.

Antonio Ricci photo

“La televisione è come l'Aids; se la conosci non ti uccide.”

Antonio Ricci (1950) autore televisivo e produttore televisivo italiano

Origine: Citato in Nicoletta Melone, Meglio un giorno da veline che cento da telegiornalista http://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/2007/10/31/news_2513.shtml, Anna, 31 ottobre 2007.

Argomenti correlati