“E sono guai per il maestro ed il discepolo, e allerta per il popolo, è la tempesta del secolo!
Porta sangue caldo perché fuori è sotto zero, buon cuore e sangue freddo per resistere allo sclero!”

—  Turi

da Tempesta del secolo
L'amico degli amici

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Turi photo
Turi 14
rapper italiano 1976

Citazioni simili

Aldo Palazzeschi photo

“Il riso fa buon sangue, ed è il profumo della vita in un popolo civile.”

Aldo Palazzeschi (1885–1974) scrittore e poeta italiano

Stampe dell'Ottocento

Pol Pot photo

“Il nostro inno nazionale non è opera di uno o due compositori, è l'opera del nostro intero popolo, che lo ha scritto col suo proprio sangue, sangue che ha generosamente versato lungo i secoli.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

Our national anthem is not the work of one or two composers, it is the work of our whole people, who wrote it with their own blood, blood which our people generously shed over the centuries.
Variante: Il nostro inno nazionale non è opera di uno o due compositori, è l'opera del nostro intero popolo, che lo ha scritto col suo proprio sangue, sangue che ha generosamente versato lungo i secoli.

“Se tutte queste Madonne piangono sangue, sono vere, guai a noi!”

Natuzza Evolo (1924–2009) mistica italiana

Origine: Citato in Maricla Boggio e Luigi M. Lombardi Satriani, Natuzza Evolo. Il dolore e la parola, Armando Editore, 2006.

Jacob Venedey photo

“La lingua è il cuore del popolo, i proverbi però sono le vene che conducono il sangue in tutte le parti del corpo.”

Jacob Venedey (1805–1871)

Origine: Traduzione, con qualche modifica, in Gustavo Strafforello, La sapienza del popolo spiegata al popolo,[ossia, I proverbi di tutte le nazioni illustrati da Gustavo Strafforello], Milano, Editori della biblioteca utile, 1868, Anteprima Google p. 1 https://books.google.it/books?id=WEsMAwAAQBAJ&lpg=PA17&dq=proverbi%20tedeschi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=proverbi%20tedeschi&f=false

Richard Nixon photo

“Ecco come nordvietnamiti e vietcong conquistarono il cuore e la mente della popolazione contadina: con massacri a sangue freddo destinati a intimorire i superstiti.”

Richard Nixon (1913–1994) 37º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: La vera guerra, p. 51

Emil Cioran photo

“Abbiamo perduto l'arte di suicidarci a sangue freddo.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno
Piergiorgio Odifreddi photo
Cesare Cantù photo

“Guai se la plebe comincia a gustare il sangue! È un ubbriaco che più beve, più desidera il vino.”

Cesare Cantù (1804–1895) storico, letterato e politico italiano

da Il sacro macello di Valtellina

Robert T. Bakker photo

Argomenti correlati