dall'intervista Sgarbi: Calvino sopravvalutato, che errore del Miur http://www.ilsussidiario.net/mobile/Educazione/2015/6/17/Prima-Prova-Maturita-2015-Tracce-e-temi-d-italiano-svolti-Resistenza-e-Risorgimento-tratti-comuni-Esami-di-Stato-oggi-17-giugno-/617879/, il Sussidiario.net, 17 giugno 2015
Da interviste
“La letteratura italiana continua a girare attorno ai soliti tre o quattro nomi: Calvino, Gadda, Pavese… Poi viene soltanto una modesta scuola postmoderna nella quale non mi riconosco; un relativismo che finisce per dissolvere l'idea stessa del male. E diciamo la verità, questo vale anche per una certa letteratura americana à la page… non certo Faulkner o Bellow.”
Argomenti
tre-giorni , scuola , verità , americano , idea , italiano , letteratura , male , modesta , modestia , page , pavese , postmoderno , quattro , relativismo , solito , stessoEnzo Bettiza 35
scrittore italiano 1927–2017Citazioni simili
Anche nel campo delle idee, non sempre la monogamia è necessariamente segno di un'assenza di libido.
Origine: Da Sul simbolo, in Sulla letteratura, Bompiani, Milano, 2002.
citato in Il Venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009
da Sul simbolo, in Sulla letteratura, Bompiani, Milano 2002
Origine: Intervista presente negli speciali del DVD del film Gradiva, edizione Ripley's Home Video, 2008.
II Prima sala: scienza e letteratura. Quando il romanzo «parla» la scienza, p. 95
Scienza come cultura
Origine: Pastiche, voce su Wikipedia.