“Per combattere la infelicità occorre però qualcosa di più che un facile auspicio, che una mera speranza: serve fatica, la fatica di pensare al nuovo, al non già visto; il coraggio di rispondere all'attrazione verso l'ignoto, il non già praticato.”

—  Paolo Crepet

Perché siamo infelici

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Paolo Crepet photo
Paolo Crepet 74
medico, psichiatra e scrittore italiano 1951

Citazioni simili

Angela Merkel photo

“La spinta dell'umanità alla libertà non si lascia soffocare a lungo. Serve coraggio per combattere per la libertà, e serve coraggio per usare la libertà.”

Angela Merkel (1954) politica tedesca

Origine: Durante la celebrazione del 25° anniversario della caduta del Muro di Berlino; citato in Berlino. Merkel ricorda la caduta del muro: «Grazie al desiderio di libertà del popolo» http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Berlino-Merkel-ricorda-il-muro-Grazie-al-desiderio-di-liberta-del-popolo-d993c1f2-7d92-4636-8d90-14f0390115d8.html, RaiNews.it, 9 novembre 2014.

Aldo Busi photo
Hermann Hesse photo
William Faulkner photo
Pitagora photo

“Fatica su queste cose [le scienze], praticale, occorre che tu le ami: esse ti porranno sulle tracce della divina virtù.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

10, p. 309
Citato in Giamblico, Summa pitagorica

Jean de La Bruyère photo
Bill Gates photo

“Per definire un nuovo standard, non serve qualcosa che sia soltanto un po' diverso; serve qualcosa che sia davvero innovativo e che catturi l'immaginazione della gente. E il Macintosh, tra tutte le macchine che abbia mai visto, è l'unica che raggiunge questo obiettivo.”

Bill Gates (1955) miliardario e filantropo statunitense fondatore di Microsoft

Origine: Da un intervento a una conferenza sul Macintosh, 1984 – vedi filmato http://www.youtube.com/watch?v=Xtba2GkVOII.

Paul Valéry photo

“La nostra speranza è che il nuovo assomigli a ciò che già conosciamo almeno quel tanto da poterlo comprendere.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

L'idea fissa

Augusto Conti photo

“Come a dir bugie costa fatica, ché la parola scorre dal pensiero e bisogna sviarla per forza, così a pensare il falso si sente fatica in noi, e trasparisce nel volto.”

Augusto Conti (1822–1905) filosofo e pedagogista italiano

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 56

Argomenti correlati