“Hans Urs von Balthasar lascerà la sua impronta nella storia del pensiero umano come un teologo che ha radicalmente ripensato il mistero dell'uomo a partire dal mistero trinitario. Il suo contributo a riguardo non è stato ancora accolto e riconosciuto nel nostro tempo, benché sia così assetato di antropologia.”

—  Marc Ouellet

in AA.VV. Hans Urs von Balthasar. Cento anni dalla nascita, Communio, 203-204, settembre-dicembre 2005

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Novembre 2020. Storia
Marc Ouellet photo
Marc Ouellet 10
cardinale e arcivescovo cattolico canadese 1944

Citazioni simili

Davide Rondoni photo

“Hans Urs von Balthasar, il più grande teologo di questo secolo.”

Davide Rondoni (1964) poeta e scrittore italiano

da Charles Péguy, poeta dell'Avvenimento in Tracce del novembre 1996

Papa Benedetto XVI photo

“Hans Urs von Balthasar è impensabile senza Adrienne von Speyr.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Credo che si possa dimostrare come in tutte le figure dei grandi teologi sia possibile una nuova evoluzione teologica solo nel rapporto tra teologia e profezia. Finché si procede solo in modo razionale, non accadrà mai nulla di nuovo. Si riuscirà forse a sistemare meglio le verità conosciute, a rilevare aspetti più sottili, ma i nuovi veri progressi che portano a nuove grandi teologie non provengono dal lavoro razionale della teologia, bensì da una spinta carismatica e profetica. Ed è in questo senso, ritengo, che la profezia e la teologia vanno sempre di pari passo. La teologia, in senso stretto, non è profetica, ma può diventare realmente teologia viva quando viene nutrita e illuminata da un impulso profetico.
Origine: Da Das problem der christlichen Prophetie; citato in Aa.Vv., Hans Urs von Balthasar: cento anni dalla nascita, Jaca Book, Milano, 2005, p. 43 http://books.google.it/books?id=YxwiH6b5ne8C&pg=PA43. ISBN 88-16-70204-4

Bruno Forte photo

“[Hans Urs von Balthasar] il pensatore che più di ogni altro ha avvertito l'epocale attualità del bello.”

Bruno Forte (1949) arcivescovo cattolico e teologo italiano

da Lectio magistralis http://cappellaunipr.it/documentazione/lezionemagistraleforte0607.pdf, 26 ottobre 2006

Enzo Bianchi photo
Papa Benedetto XVI photo
Jürgen Moltmann photo

Argomenti correlati