“[Sui nemici della Germania nella I guerra mondiale] Adesso li pesteremo di santa ragione.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 679
Citazioni simili

“La nostra guerra è una guerra santa.”
dal discorso del Presidente del Consiglio al Campidoglio, 2 giugno 1915; da La nostra guerra è santa, Tipografia del Senato, Roma 1915

da un articolo pubblicato sul Berliner Tageblatt; citato in Martin Gilbert, La grande storia della prima guerra mondiale, Mondadori, Milano, 2009, p. 45, ISBN 978-88-04-48470-7

“Anche una guerra santa è una guerra. Per questo forse non dovrebbero esserci guerre sante.”
Guglielmo: Secondo giorno, Nona
Il nome della rosa

“Adesso voi siete i nemici perché vi siete comportati come nemici del Paese.”
rivolto agli abitanti bianchi di Zimbabwe
Origine: Dal discorso al convegno della «Terza forza» a Milano, riportato in La Rassegna d'Italia, maggio 1948; citato in Aldo Capitini, Italia nonviolenta, in Le ragioni della nonviolenza: Antologia degli scritti, Edizioni ETS, Pisa, 2004, p. 101. ISBN 88-467-0983-7

“Credetemi, la Germania non può entrare in guerra.”
1° agosto 1934; ultime parole famose
Origine: Citato in Focus n. 65, p. 134.

“I cervelli sono pieni di parole che vivono in santa pace con le loro contrarie e nemiche.”
Di questo mondo e degli altri

“Beata è la guerra, chi la fa e chi la decanta, | ma più beata ancora è la guerra quando è santa.”
da Le beatitudini, 1980
Incluse in raccolte