“[Sui nemici della Germania nella I guerra mondiale] Adesso li pesteremo di santa ragione.”

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 679

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
guerra , citata , detto , germano , mondiale , nemico , ragione
Guglielmo II di Germania photo
Guglielmo II di Germania 20
imperatore della Germania e re di Prussia 1859–1941

Citazioni simili

Arthur Seyss-Inquart photo
Antonio Salandra photo

“La nostra guerra è una guerra santa.”

Antonio Salandra (1853–1931) politico italiano

dal discorso del Presidente del Consiglio al Campidoglio, 2 giugno 1915; da La nostra guerra è santa, Tipografia del Senato, Roma 1915

Walther Rathenau photo

“[Protestando contro la lealtà della Germania verso l'Austria nello spingere verso lo scoppio della prima guerra mondiale] […] senza lo scudo di una simile lealtà, l'Austria non si sarebbe azzardata a compiere i passi che ha compiuto.”

Walther Rathenau (1867–1922) politico e imprenditore tedesco

da un articolo pubblicato sul Berliner Tageblatt; citato in Martin Gilbert, La grande storia della prima guerra mondiale, Mondadori, Milano, 2009, p. 45, ISBN 978-88-04-48470-7

Enver Hoxha photo
Umberto Eco photo

“Anche una guerra santa è una guerra. Per questo forse non dovrebbero esserci guerre sante.”

Guglielmo: Secondo giorno, Nona
Il nome della rosa

Robert Mugabe photo

“Adesso voi siete i nemici perché vi siete comportati come nemici del Paese.”

Robert Mugabe (1924–2019) politico zimbabwese

rivolto agli abitanti bianchi di Zimbabwe

“La politica internazionale oggi non può essere che mondiale: e quindi mondiali i contrasti, mondiali gli accordi, mondiali le guerre, mondiali le paci.”

Luigi Salvatorelli (1886–1974) storico e giornalista italiano

Origine: Dal discorso al convegno della «Terza forza» a Milano, riportato in La Rassegna d'Italia, maggio 1948; citato in Aldo Capitini, Italia nonviolenta, in Le ragioni della nonviolenza: Antologia degli scritti, Edizioni ETS, Pisa, 2004, p. 101. ISBN 88-467-0983-7

David Lloyd George photo

“Credetemi, la Germania non può entrare in guerra.”

David Lloyd George (1863–1945) politico britannico

1° agosto 1934; ultime parole famose
Origine: Citato in Focus n. 65, p. 134.

José Saramago photo

“I cervelli sono pieni di parole che vivono in santa pace con le loro contrarie e nemiche.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Di questo mondo e degli altri

Rino Gaetano photo

“Beata è la guerra, chi la fa e chi la decanta, | ma più beata ancora è la guerra quando è santa.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Le beatitudini, 1980
Incluse in raccolte

Argomenti correlati