“[Sul privilegio intellettuale] Se la dignità del nostro lavoro – anzi, la possibilità stessa di compierlo – dipende dalla benevolenza di un privilegiato, è ben comprensibile che gli autori si azzuffino come pezzenti che si contendono l'elemosina.”

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 07 Luglio 2020. Storia

Citazioni simili

Simone Weil photo
Nilde Iotti photo
Italo Calvino photo
Guglielmo Marconi photo
Henning Mankell photo
Primo Levi photo

“Un istinto ben comprensibile, lo stesso che ci ha spinti sulla luna, induce i girini ad allontanarsi dallo specchio d'acqua dove hanno compiuto la muta; non importa verso dove, in qualunque luogo salvo quello.”

Primo Levi (1918–1987) scrittore, partigiano e chimico italiano

Ranocchi sulla luna, p. 108
Ranocchi sulla luna e altri animali

Fabrizio De André photo
Benedetto Croce photo
Albert Einstein photo

“La mia sensazione di inferiorità intellettuale nei Suoi confronti non riesce a rovinare la grande delizia delle nostre conversazioni, soprattutto perché la Sua benevolenza paterna verso tutti noi ci trattiene dal piombare nello sconforto.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla lettera a Hendrik Lorentz, 18 febbraio 1912; riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 5, The Swiss Years: Corrispondance, 1902-1914, a cura di Martin Klein, A.J. Kox e Robert Schulmann, Princeton University Press, Princeton, 1993, doc. 360.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, pp. 53-54

Gianfranco Fini photo

“Noi, che siamo il motore della CdL, se vogliamo trarre un insegnamento dagli anni passati, dobbiamo aver ben chiaro che va battuta definitivamente quell'utopia secondo cui i lavori non hanno pari dignità.”

Gianfranco Fini (1952) politico italiano

Origine: Dal palco di una manifestazione a Roma del 13 ottobre 2007; citato da Avvenire il 14 ottobre 2007.

Argomenti correlati