Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI
“L'ingegno poetico, in versificare ciascuno di quei subbietti, tende a spiegare una novità, un' altezza e una leggiadria suprema di concetto, di sentimento, di fantasia e di stile. Dove mancasse l'una di tali eccellenze, l'arte sarebbe difettosa e quindi increscevole.”
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, IX
Argomenti
arte , leggi , altezza , concetto , eccellenza , fantasia , ingegno , leggiadra , sentimento , stile , poetica , novitàTerenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885Citazioni simili
“Dalla culla e non dalla scuola deriva l'eccellenza di qualunque ingegno.”
dalle Lettere
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIII
Origine: meglio conosciuto come il Sodoma.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 97
Origine: Da Epistulae ad Quintum fratrem, II, 9, 3.
diventa invisibile. (in Myriam Cristallo, p. 327)
Il suprematismo come modello della non rappresentazione
Origine: Con queste parole Malevič riassume le reazioni critiche del pubblico e dei critici d'arte al dipinto Quadrato bianco su fondo bianco. Il Novecento, storia scienza arte della società industriale avanzata, p. 327.