“[Dal cinquecento al secolo XVII] […] Fiorirono in tale intervallo tre ingegni eminenti che forse mantennero alla lirica nostra una spiccata maggioranza su quella d'altre nazioni. Ognuno, io penso, à nominato ad una con me il Chiabrera, il Filicaja ed il Guidi.”

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXV

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Giugno 2020. Storia
Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885

Citazioni simili

Terenzio Mamiani photo
Jules Renard photo

“Quando penso che forse non sarei socialista se avessi potuto scrivere una commedia in tre atti!”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

9 gennaio 1905; Vergani, p. 225
Diario 1887-1910

Gwynne Dyer photo
Haile Selassie photo
Giannozzo Manetti photo
Giorgio Napolitano photo
Massimo D'Azeglio photo

“[…] non è l'ingegno sottile (l'esprit) quello che forma le nazioni; bensì sono gli austeri e fermi caratteri: […].”

Massimo D'Azeglio (1798–1866) politico italiano

cap. I; vol. I, p. 33
I miei ricordi

Ippolito Nievo photo

“Le nazioni sono composizioni d’uomini; risorgono le nazioni quando risorge uno per uno a virtù ed a civiltà, a concordia di voleri la maggioranza degli uomini che le compongono.”

Ippolito Nievo (1831–1861) scrittore italiano

Origine: Da Due scritti politici, a cura di M. Gorra, Padova, Liviana, 1988, p.65.

Haile Selassie photo

“Se i dipinti etiopici e altre opere d'arte otterranno un tale standard da poter essere inviate fuori dal Paese e occupare il proprio posto in mezzo alle opere provenienti da altre nazioni, essi potranno certamente dare un contributo nel tentativo di rendere l'Etiopia più ampiamente nota come nazione che partecipa pienamente allo spirito e alla sostanza della moderna civilizzazione.”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione dell'inaugurazione della scuola delle belle arti, 23 luglio 1958; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Argomenti correlati