
“Chi gratta la rogna d'altri, la sua rinfresca.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
Un viaggio in Italia
“Chi gratta la rogna d'altri, la sua rinfresca.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
“Non metter mano dove non bisogna; e lascia che si gratti chi ha la rogna.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 33
“Mentre ch'assisa Nice | del mar a la pendice)”
“Più pecore ove sono, ivi è più rogna; e un grand'ovile spesso è una grande fogna.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 4
“Chi timor non avea di rogna o scabbia l'ha trovata; ei la vuole, egli se l'abbia.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 80
“Taluno ha più di un mal che appare; sol rogna e tosse non si può celare.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 175
“La geometria proiettiva è tutta la geometria.”
Senza fonte
Origine: Citato in Gassman contro tutti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/11/27/gassman-contro-tutti.html, la Repubblica, 27 novembre 1998.
“[Haiku] Fila di oche selvatiche – | alta sulle pendici dei monti | è stampata la luna”
Origine: In 106 haiku, traduzione di Elena Dal Pra, Mondadori, Milano, 1999. ISBN 8804448970, p. 76