citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, p. 43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
“La prima, e definitiva, conquista della concretezza educativa è cristiana. Variano, lungo la storia, le interpretazioni degli elementi definitori, si oppongono controversisticamente, ma noi siamo sempre lì, a questa intuizione fondamentale, se vogliamo aver occhi per vedere e intelletto per comprendere.”
Origine: Crisi della Pedagogia, p. 141
Argomenti
concretezza , conquista , cristiano , elemento , intelletto , interpretazione , intuizione , storia , prima , lungoCalogero Angelo Sacheli 2
filosofo e scrittore italiano 1890–1946Citazioni simili
Franco Corelli
(1921–2003) tenore italiano

Giuseppe Bottai
(1895–1959) politico italiano
Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1973
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?