cap. 37: p. 302
Storia economica dell'Europa pre-industriale
“I processi identitari sono processi dinamici, di negoziazione costante tra il sé e gli altri, mentre la rappresentazione che li vuole cristallizzati dentro certi confini (la cultura del gruppo o dell'individuo) è determinata da rapporti di forza, da esigenze materiali e da situazioni storiche.”
da Il Multiculturalismo, Laterza 2005, p. 108
Argomenti
confine , confino , cultura , dinamica , esigenza , forza , gruppo , individuo , materiale , multiculturalismo , processo , rapporto , rappresentazione , situazione , storico , negoziazione , costanteCitazioni simili
Origine: La ricerca "partigiana", p. 97

da Totem o tabù: p. 149
Nessuna passione spenta

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

vol. III, quaderno 12 (XXIX), 1932

“L'evoluzione non è una forza ma un processo; non una causa ma una legge.”

da Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 180