Origine: A proposito dell'incipiente guerra in Iraq; il termine fallaci fu inteso come una sottile critica alle idee radicali sostenute da Oriana Fallaci. In La forza della ragione, Rizzoli, della stessa giornalista si legge: "Per carità anzi pietà di Patria sorvolo su quelle [sevizie] compiute dai numi dell'Olimpo Costituzionale che in pubblici discorsi si sono squallidamente abbassati a usare il mio cognome come aggettivo spregiativo, cioè fallaci-inganni, fallaci-illusioni". Vittorio Feltri, Non abbiamo abbastanza paura, Mondadori, 2015, p. 77 https://books.google.it/books?id=J8j_CAAAQBAJ&pg=PT77. ISBN 8852065008
Origine: Dall'Intervento del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, all'Istituto Universitario Europeo, 26 settembre 2002. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=20378.
“L'Immacolata, nell'aria c'è già il profumo di festa, tra luci e colori e tanta voglia di donare un sorriso, un abbraccio cercando la pace, la serenità e la forza di cui tutti noi abbiamo bisogno per affrontare le sfide quotidiane, cercando nuove risposte da scoprire, da vivere e da amare.”
Citazioni simili
“Uno sguardo è tutto quello di cui ho bisogno; | ho trovato quello che stavo cercando…”
Earth Moving
“Ogni nuovo mattino uscirò per le strade cercando i colori.”