“La civiltà greca ci dichiara che nelle rappresentazioni artistiche altro è sentire altro è vedere. Vedere è peggio, è più impressionante.”

—  Remo Branca

Il problema della censura come difesa della gioventù

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Remo Branca photo
Remo Branca 3
incisore italiano 1897–1988

Citazioni simili

Vladimir Vladimirovič Nabokov photo

“"Ma non riesci a vedere," egli bisbigliò, "non riesci a vedere che la felicità alla meglio non è altro che il buffone della sua stessa caducità?"”

Vladimir Vladimirovič Nabokov (1899–1977) scrittore, saggista e critico letterario russo

La vera vita di Sebastiano Knight

Margaret Fuller photo

“Io stessa sono più divina di chiunque altro io possa vedere.”

Margaret Fuller (1810–1850) scrittrice, giornalista e patriota statunitense

Origine: Da una lettera a Ralph Waldo Emerson, 1° marzo 1838; da My Heart is a Large Kingdom: Selected Letters of Margaret Fuller, a cura di Robert N. Hudspeth, Cornell University Press, 2001.

Mika photo

“In qualunque altro mondo, sapresti vedere la differenza.”

Mika (1983) cantautore libanese

Life in Cartoon Motion

Carlo Rovelli photo
Papa Benedetto XVI photo
Arthur Schopenhauer photo

“Il talento coglie un bersaglio che nessun altro riesce a colpire; il genio coglie un bersaglio che nessun altro riesce a vedere.”

Il mondo come volontà e rappresentazione
Origine: Secondo volume, Terzo libro, Capitolo 31 (Del genio)
Origine: Citato anche in: La misura dell'uomo, Marco Malvaldi, Giunti Editore, collana Scrittori Giunti, 2018. ISBN 9788809864481

Chuck Palahniuk photo
Võ Nguyên Giáp photo
Philip K. Dick photo

“Per qualche motivo, questa notizia non lo sorprese; soltanto lo fece sentir peggio. Come se si fosse aggiunto dell'altro peso all'oppressione che lo schiacciava ormai da ogni parte.”

Philip K. Dick (1928–1982) scrittore di Fantascienza statunitense

1986, p. 214
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

Marcello Marchesi photo

“Ah, dimenticavo: ho un altro desiderio; mi piacerebbe non morire per vedere come va a finire.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: DallAutobiografia; in Panta. Agenda Marchesi, a cura di Mariarosa Bastianelli e Michele Sancisi, Giunti, p. 59 https://books.google.it/books?id=pwKhDQAAQBAJ&pg=PT59. ISBN 88-587-7230-X

Argomenti correlati