Citazioni simili

„Chiunque controlli il cinema, controlla il mezzo più potente di penetrazione delle masse!“
— Thomas Alva Edison inventore e imprenditore statunitense 1847 - 1931
Origine: Citato in Bruno Amatucci, Cinema – Il sogno continua, Agiscuola, Perugia, 1989.

— Franklin Delano Roosevelt 32º presidente degli Stati Uniti d'America 1882 - 1945
Origine: Citato in Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, Milano, Mondadori, 2007, p. 132. ISBN 978-88-04-53311-5

„La Giustizia, secondo Omero, apre e chiude i congressi degli Dei, non quelli degli uomini.“
— Terenzio Mamiani filosofo, politico e scrittore italiano 1799 - 1885
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 2, VI

„I congressi popolari sono l'unico mezzo per mettere in atto la democrazia popolare.“
— Mu'ammar Gheddafi militare e politico libico 1942 - 2011
Il libro verde

„Chiunque controlla i media, controlla le menti.“
— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Versi poetici e dichiarazioni di guerra

„Chi crede nella libertà non è mai solo. (15 marzo 2009, congresso fondativo del PDL) “
— Silvio Berlusconi politico e imprenditore italiano 1936

— Friedrich August von Hayek economista premio nobel per l'economia britannico 1899 - 1992
Origine: In AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858019429

— Al Gore politico statunitense 1948
Origine: Citato in Alessia Manfredi, Polemiche e battute, Internet entra in campagna elettorale http://www.repubblica.it/online/internet/polemica/polemica/polemica.html, Repubblica.it, 23 marzo 1999.

— Halford Mackinder geografo, politico e diplomatico inglese 1861 - 1947
da Ideali democratici e realtà, 1919, capitolo sesto, La libertà delle nazioni

— Enrico Berlinguer politico italiano 1922 - 1984
Senza data
Origine: Da 14esimo congresso del Partito comunista italiano: atti e risoluzioni, Editori Riuniti, 1975.
— Nicholas John Spykman 1893 - 1943
2003). Manuale di geopolitica. Bari-Roma: Laterza, p. 42

— Gebhard Leberecht von Blücher feldmaresciallo prussiano 1742 - 1819
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

— Papa Giovanni XXIII 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1881 - 1963
Origine: Citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968.