“Me lambico el cervello zorno, e notte | Per far Sonetti grassi, e buttirosi, | Per divertir le Donne, e i so morosi, | Ma mi fazzo i Sonetti, e i altri fotte.”

Me lambico el cervello zorno, e notte, vv. 1-4

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
donne , cervello , grasso , notte , sonetto , moroso
Giorgio Baffo photo
Giorgio Baffo 29
poeta italiano 1694–1768

Citazioni simili

Paolo Ferrari (commediografo) photo

“Dei sonetti, corti, da far prestino, | Ma, se fosse possibile, in greco od in latino.”

Paolo Ferrari (commediografo) (1822–1889) commediografo e scrittore italiano

I, 5
La satira e Parini

Giuseppe Prezzolini photo
Ugo Foscolo photo
Giuseppe Gioachino Belli photo

“Doppo ch'Adamo cominciò co Eva | tutte le donne se so' fatte fotte.”

da Chi risica rosica
Sonetti romaneschi, Senza numero

George Gordon Byron photo

“Se Laura fosse stata la moglie del Petrarca, pensate | che lui avrebbe scritto sonetti tutta la vita?”

George Gordon Byron (1788–1824) poeta e politico inglese

Don Giovanni
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

Filippo Pananti photo

“Lesse Tirsi a Dorilla un suo sonetto; | ed essa: – Oh, bello! cos'avete detto?”

Filippo Pananti (1766–1837) poeta italiano

Sincerità, p. 150
Citato in Voci del tempo nostro

Charles Augustin de Sainte-Beuve photo

“In gioventù, i pensieri mi venivano sotto forma di sonetti; adesso, sotto forma di massime.”

Charles Augustin de Sainte-Beuve (1804–1869) critico letterario, scrittore e aforista francese

Origine: Massime facenti seguito a un portrait di La Rochefoucauld, I

Federico Buffa photo

“[Su Ray Allen] Commovente… il suo tiro è più pulito della Casa Bianca. Guardate cosa esce da quella mano… un sonetto!”

Federico Buffa (1959) giornalista italiano

Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, Nba Playoffs 2011
Citazioni tratte da telecronache

Giuseppe Gioachino Belli photo

“Panza piena nun crede ar diggiuno. (I: da La madre poverella, sonetto 914 del 18 febbraio 1833)”

II: titolo del sonetto 673 del 27 dicembre 1832
Sonetti romaneschi

Argomenti correlati