“Il tennis si gioca soprattutto all'estero e gli italiani soffrono la lontananza, sono dei provinciali, si adattano alle condizioni, alla lingua e all'alimentazione peggio, molto peggio degli altri. E ancora: gli italiani non sanno investire su loro stessi. Un giocatore straniero con i primi soldi che guadagna si costruisce un suo team: coach, fisioterapista e preparatore atletico. Spende per migliorarsi. I nostri, invece, si "sparano" subito il macchinone o lo yacht o la villona e risparmiano su figure ormai fondamentali per la crescita. Mi spiace, sono pessimista: nel tennis siamo indietro come in altri campi dello sport e non solo. Oh, naturalmente sarei felicissimo di sbagliarmi.”
Argomenti
alimentazione , ancora , condizione , crescita , estero , figura , fisioterapista , giocatore , guadagno , italiano , lingua , lontananza , pessimista , preparatore , provinciale , sport , sporta , straniero , team , tennis , yacht , atletica , peggioPaolo Bertolucci 8
tennista e commentatore televisivo italiano 1951Citazioni simili

20 luglio 2005
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

“Pertini ha interpretato al meglio il peggio degli italiani.”
Origine: Citato in Franco Fontanini, Piccola antologia del pensiero breve, Liguori Editore, Napoli, 2007, p. 12.

“Gli italiani erano il meglio o il peggio: fra loro c'erano tanti vigliacchi quanti coraggiosi.”
Origine: Sabotaggio d'amore, p. 19
“La condanna a vivere in queste condizioni è molto peggio che una condanna a morte.”

“Io e Sebastian Coe fummo i primi a far soldi con l'atletica.”
Senza fonte

Origine: Citato in Carlo Pallavicino, Tenetevi il miliardo, Baldini Castoldi Dalai, 2005, p. 181. ISBN 8884908183

Origine: Citato nel programma televisivo Permette Signora, Sky, 4 dicembre 2008.