“Cum istuc Ferrariam appulissem, visendi salutandique tui gratia, Princeps illustrissime, non facile dici potest quanta fuerim detentus voluptate, urbem tuam pulcherrimam, civesque tuos modestissimos, teque ornatissimum humanissimumque Principem intuens. Intellexi quidem quanti intersit in ea republica vitam degere, in qua per ocium et animi tranquillitatem, optimo et legum morumque observantissimo Patriae Patri obtemperetur. Sed de his alias.”

Incipit di alcune opere, De equo animante (Il cavallo vivo)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
potestà , legume
Leon Battista Alberti photo
Leon Battista Alberti 18
matematico, poeta, architetto 1404–1472

Citazioni simili

Giuseppe Parini photo
Papa Paolo VI photo

“Tutelare e promuovere gli inviolabili diritti dell'uomo è dovere essenziale di ogni potestà civile.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

1160, p. 334
Principi di Pastorale

“Quel era il nutrimento di questi grandi [gli Apostoli] che erano arrivati alla perfezione? Del pane, dei legumi e delle olive, unicamente.”

Filosseno di Mabbug (440–523) vescovo cristiano orientale e scrittore siro

Origine: Da Omelie; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 51. ISBN 978-88-86604-12-3

Neal D. Barnard photo
Papa Zosimo photo

“Lo sapete fratelli carissimi e come sacerdoti lo dovete sapere, che noi ne governiamo il territorio ed esercitiamo anche la potestà del suo [di Pietro] nome.”

Papa Zosimo 41º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da Lettera Quamvis Patrum, 221

“Mangiate legumi, soprattutto fagioli. Non esistono in natura rimedi anticolesterolo così economici, diffusi, rapidi e sicuri.”

Jean Carper (1932) giornalista e saggista statunitense

Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 58

Riccardo di Chichester photo
James Stephens photo

“"Il vostro spirito, bisognava tormentarlo ed esaltarlo e renderlo febbrile prima che poteste vedere un dio".
"Fu un atto crudele da parte vostra, questo" ella disse.”

James Stephens (1882–1950) scrittore

da Nel paese della giovinezza; citato in Christopher Morley, Tuono a sinistra, traduzione di Enrico Piceni, prefazione di Hugh Walpole, Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1947

Will Tuttle photo

Argomenti correlati