“[Tamerlano] … non è un eroe omerico favorito dal dio. È piuttosto la somma delle (sue) parti avverse in campo, ivi soprattutto comprese il dio […] Dominatore incontrastato, è quanto si sostituisce allo spettacolo.”

Origine: La voce di Narciso, pp. 1022-1223

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene 202
attore, drammaturgo e regista italiano 1937–2002

Citazioni simili

Bernadetta Soubirous photo

“Maria ha sacrificato tutto e Dio solo le sostituisce tutto.”

Bernadetta Soubirous (1844–1879) religiosa e mistica francese

Quaderno delle note intime

Giovanni di Dio photo

“Grassa pigrizia quella per cui si chiama Dio tutto ciò che non si riesce a spiegare. Dio sarebbe la somma della nostra ignoranza?”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Origine: Sessanta, VI

Aristotele photo

“Il tutto è maggiore della somma delle sue parti.”

VIII,1045 9-10
Metafisica
Origine: Il testo completo di Aristotele: "Di tutte le cose infatti che hanno più parti e il cui insieme non è come un mucchio, ma è qualcosa di intero oltre le parti, c'è una qualche causa" Aristotele, Metafisica, con testo greoo a fronte. Traduzione, introduzione e note di Enrico Berti, Bari-Roma, Laterza, 2017, p. 359.

Jean Rostand photo

“Se Dio trasparisse nella struttura degli esseri, i biologi sarebbero troppo favoriti rispetto ai comuni mortali.”

Jean Rostand (1894–1977) aforista, filosofo, biologo

Pensieri di un biologo

Amélie Nothomb photo
Jacqueline Carey photo

“Nell'amore, comunque si manifesti, siamo più grandi della somma delle nostre parti.”

La prescelta e l'erede: Le storie di Terre d'Ange - La saga di Phèdre [vol. 2]

“L'huomo, in somma, è un picciol mondo, et è perfettissima e compiutissima opera di Dio.”

Stefano Guazzo (1530–1593) scrittore italiano

Origine: Citato in Harbottle, p. 335
Origine: Dialoghi Piacevoli, Dell'Honore, p. 238

Agostino d'Ippona photo

“Ciò, quindi, non è dio, se dici di averlo compreso. E se lo è, allora non puoi averlo davvero compreso.”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

52, 16: PL 38, 360
Discorsi

Argomenti correlati