„La civiltà del benessere porta con sé proprio l'infelicità.“
Diario degli errori
Citazioni simili
„Il limite dell'energia diventa il limite della civiltà, della civiltà che sembra del benessere e che in certi momenti appare essere la civiltà dello spreco.“
— Vittorino Andreoli psichiatra e scrittore italiano 1940
L'uomo di vetro
„La giovinezza è un fiore che spunta, bello proprio quando porta con sé gli umori del suolo.“
— Gaetano Afeltra giornalista e scrittore italiano 1915 - 2005
Origine: Mordi la mela, ragazzo, p. 29

„Assumersi la responsabilità della propria infelicità è l’inizio del cambiamento.“
— Osho Rajneesh filosofo indiano 1931 - 1990
libro La vita è semplicissima

„Perché non provare a costruire una civiltà diversa? Veramente diversa. In questa civiltà le nazioni non dovrebbero essere fondate sul lavoro, ma sul benessere di tutti, quello vero, quello che mira a inquinare di meno, a non delinquere, a sconfiggere le malattie e il bisogno. Oppure, se proprio vogliamo tenerci questa, chiamiamo le cose col loro nome, diciamo che siamo per il privilegio di pochi e non raccontiamoci balle.“
— Natalino Balasso attore, comico e scrittore italiano 1960
Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it

„Un nano che porta con sé un metro per misurare la propria statura—credete a me, è nano in più di un senso—e tanto basti per i capitoli strappati.“
— Laurence Sterne, libro Vita e opinioni di Tristram Shandy
vol. IV, cap. XXV; 1982, p. 298
Vita e opinioni di Tristram Shandy

„Sentì il sorriso abbandonare la sua faccia, fondersi o ripiegare su se stesso come cera di una candela fantastica che era bruciata troppo a lungo e ora collassava, spenta. Buio, infelicità. Non era un uomo felice, ripeté tra sé. Riconobbe che era questa la verità, indossava la contentezza come una maschera ma adesso la ragazza era scappata, portandola con sé. Non c’era modo di bussare alla sua porta e chiedere che gliela restituisse. Senza“
— Ray Bradbury, libro Fahrenheit 451
Fahrenheit 451

„L'infelicità porta a imboccare scorciatoie fallimentari, che attendono solo qualcuno che le redima, riaccendendo l'entusiasmo "imbarazzante" di Dio.“
— Marco Pozza presbitero, scrittore e giornalista italiano 1979

„L'infelicità non consiste nel fare una cosa per ordine altri, ma nel farla contro la propria volontà.“
— Lucio Anneo Seneca, libro Epistulae morales ad Lucilium
lettera 61; 1975
Epistulae morales ad Lucilium

„I milanesi sono produttivi, con una profonda visione etica del lavoro, un forte senso della giustizia sociale, della trasmissione del benessere alle generazioni future e con un rispetto totale della civiltà, dei diritti, della tolleranza e della solidarietà.“
— Umberto Veronesi medico, oncologo e politico italiano 1925 - 2016
Origine: Dall'intervista di Elisabetta Soglio, Veronesi: «Sala vero civil servant, continuerà quanto fatto da Pisapia» http://milano.corriere.it/notizie/politica/16_gennaio_11/veronesi-sala-vero-civil-servant-continuera-quanto-fatto-pisapia-237f7bbc-b84e-11e5-8210-122afbd965bb.shtml, Corriere.it, 11 gennaio 2016.

„Finché il sapere formi la proprietà esclusiva di alcuni esseri privilegiati in una nazione, questa è ben lontana dallo stato di civiltà e quindi dal suo vero benessere, moralità ed agiatezza.“
— Enrico Tazzoli patriota e sacerdote italiano 1812 - 1852
da Libro del popolo, E.Tazzoli, 1844

„L'occidente deve avere la consapevolezza della superiorità della sua civiltà che ha garantito benessere largo e il rispetto dei diritti umani, di quelli religiosi, che non c'è nei paesi islamici, il rispetto dei diritti politici.“
— Silvio Berlusconi politico e imprenditore italiano 1936
2001
Origine: Citato in Berlusconi: "Attacco mirato senza vittime fra i civili" http://www.repubblica.it/online/mondo/italiadue/berlusconi/berlusconi.html, Repubblica.it, 26 settembre 2001.

„è impossibile costruire la propria felicità sull'infelicità degli altri. Questa prospettiva è al centro degli insegnamenti buddisti.“
— Daisaku Ikeda scrittore, studioso (studioso del buddismo) 1928

„Lo stile è superiore alla verità, porta in sé la dimostrazione dell'esistenza.“
— Gottfried Benn poeta, scrittore e saggista tedesco 1886 - 1956

„La memoria è il diario che ciascuno di noi porta sempre con sé.“
— Oscar Wilde, L'importanza di chiamarsi Ernesto
L'importanza di chiamarsi Ernesto