“La parola serve a nascondere il pensiero, il pensiero a nascondere la verità. E la verità fulmina chi osa guardarla in faccia.”

Origine: Da Un marziano a Roma. Citato in Filippo Grassia, Lippi non ha dubbi: l'Inter chiude col Siena. E poi io vado all'estero http://www.ilgiornale.it/news/lippi-non-ha-dubbi-l-inter-chiude-col-siena-e-poi-io-vado.html, Il Giornale.it, 11 maggio 2008.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
verità , fulmine , marziano , parola , pensiero
Ennio Flaiano photo
Ennio Flaiano 189
scrittore italiano 1910–1972

Citazioni simili

Søren Kierkegaard photo
Voltaire photo

“La parola all'uomo è stata data per nascondere il pensiero.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Attribuite

Emmanuel Carrère photo
Luciano De Crescenzo photo

“Il massimo della vanità è scrivere i propri pensieri, nascondere il quaderno e sperare che qualcuno lo trovi.”

Luciano De Crescenzo (1928–2019) scrittore italiano

I pensieri di Bellavista

Simone Cristicchi photo
Eugenio Scalfari photo
Terry Goodkind photo
Tracy Chevalier photo

“Era un pensiero doloroso ma la verità lo è sovente.”

Remarkable Creatures

ʿUmar Khayyām photo

Argomenti correlati