“[A proposito di Germania ed Austria] L'Aquila grifagna | Che per più divorar due becchi porta.”

in Versi e prose di Luigi Alamanni, per cura di Pietro Raffaelli, vol. I, Firenze, 1859, pag. XXVIII
Origine: Ma nell'egloga Admeto Secondo la frase è: L'uccel di Giove | Che per più divorar due bocche porta. Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 330.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
aquila , cura , germano , pietra , proposito , porta
Luigi Alamanni photo
Luigi Alamanni 9
poeta, politico e agronomo italiano 1495–1556

Citazioni simili

Uto Ughi photo
Galeazzo Ciano photo
Walther Rathenau photo

“[Protestando contro la lealtà della Germania verso l'Austria nello spingere verso lo scoppio della prima guerra mondiale] […] senza lo scudo di una simile lealtà, l'Austria non si sarebbe azzardata a compiere i passi che ha compiuto.”

Walther Rathenau (1867–1922) politico e imprenditore tedesco

da un articolo pubblicato sul Berliner Tageblatt; citato in Martin Gilbert, La grande storia della prima guerra mondiale, Mondadori, Milano, 2009, p. 45, ISBN 978-88-04-48470-7

François Mitterrand photo

“Amo talmente la Germania che preferisco averne due.”

François Mitterrand (1916–1996) politico francese, Presidente della Repubblica francese (1981-1995)

citato in Gorbaciov Così ho lasciato cadere il muro, repubblica. it, 30 settembre 2009,

Giulio Andreotti photo

“Amo talmente tanto la Germania che ne preferivo due.”

Giulio Andreotti (1919–2013) politico, scrittore e giornalista italiano
Antonello Venditti photo
Giorgio Panariello photo
Eva Klotz photo
Alfredo Panzini photo
Mahmud Ahmadinejad photo

Argomenti correlati