Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989. ISBN 88-17-85322-4; p. 194.
“Nella Convenzione toccò a Robespierre combattere simultaneamente il realismo, la cupidigia borghese e l'immoralità degli uomini pubblici. Sua costante preoccupazione fu di riformare sia i comuni sia l'ordine sociale creando istituzioni che servissero da base al maestoso edificio dell'uguaglianza e della repubblica popolare.”
da Observations sur Maximilien Robespierre, Parigi, 1837
Argomenti
uomini , base , borghese , borghesia , comune , convenzione , cupidigia , edificio , istituzione , ordine , preoccupazione , pubblico , realismo , repubblica , uguaglianza , social , costanteFilippo Buonarroti 3
rivoluzionario italiano 1761–1837Citazioni simili
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 117
da The Fall of Robespierre and other essays, London 1927
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
meno delle donne
Origine: Da Il 1968 raccontato dal manifesto https://ilmanifesto.it/il-1968-raccontato-dal-manifesto/, Ilmanifesto.it, 5 febbraio 2018.