“Senza la Madonna noi non potremmo essere sicuri del futuro, perché la sicurezza del futuro ci viene da Cristo: il Mistero di Dio che si fa uomo. Non sarebbe potuto accadere questo, non si sarebbe potuto neanche ridire, se non avessimo avuto la Madonna.”

ibidem

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dio , cristo , essere , futuro , madonna , mister , mistero , sicurezza , uomo
Luigi Giussani photo
Luigi Giussani 90
sacerdote e teologo italiano 1922–2005

Citazioni simili

“Oh Madonna, tu sei la sicurezza della nostra speranza!”

Luigi Giussani (1922–2005) sacerdote e teologo italiano

dal messaggio http://www.comunioneliberazione.org/Art_detail.asp?Autore=Luigi+Giussani&offset=60&ID=978 per il pellegrinaggio a Loreto in occasione dei 50 anni del movimento Comunione e Liberazione, 16 ottobre 2004
Origine: La frase compare inoltre come epigrafe sulla sua lapide nel Cimitero Monumentale di Milano. Per Giussani, si tratta della «frase più importante per tutta la storia della Chiesa; in essa si esaurisce tutto il cristianesimo» (ibidem).

Antonio Cañizares Llovera photo
Papa Paolo VI photo
Sabahattin Ali photo
Fabri Fibra photo

“Se io fossi nato donna ascolterei Madonna, | vestirei senza mutande, ovunque sempre in minigonna, | così non mi ci vedo e neanche tu scommetto.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Su le mani, n. 2
Tradimento

Ennio De Giorgi photo
Carmelo Bene photo

“Ci sono cretini che hanno visto la Madonna e ci sono cretini che non hanno vista la Madonna". Io sono un cretino che la Madonna non l'ha vista mai”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

... ] Ma i cretini che vedono la Madonna, non la vedono, come due occhi che fissano due occhi attraverso un muro: miracolo è la trasparenza [... ] I cretini che non hanno visto la Madonna, hanno orrore di sé, cercano altrove, nel prossimo, nelle donne – in convenevoli del quotidiano fatti preghiere, – e questo porta a miriadi di altari [... ] I nostri contemporanei sono stupidi, ma prostrarsi ai piedi dei più stupidi di essi significa pregare. Si prega così oggi. Come sempre. Frequentare i più dotati non vuol dire accostarsi all'assoluto comunque. Essere più gentili dei gentili. Essere finalmente il più cretino. Religione è una parola antica. Al momento chiamiamola educazione. (pag. 76-79)

Philip K. Dick photo

“[…] si sentiva oppressa da un peso che la tagliava fuori dal futuro e le precludeva qualsiasi opportunità che avrebbe potuto in precedenza contenere.”

Philip K. Dick (1928–1982) scrittore di Fantascienza statunitense

2004, p. 266
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

Argomenti correlati