“Destino dell'uomo non è possedere la propria umanità, bensì preoccuparsi di realizzarla interamente.”

Origine: Da Equivalenze di esperienza e simbolizzazione nella storia, in Aa. Vv., Eternità e storia. I valori permanenti nel divenire storico, Vallecchi, Firenze, 1970.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
destino , uomo , umanità , proprio
Eric Voegelin photo
Eric Voegelin 3
filosofo, politologo e storico tedesco 1901–1985

Citazioni simili

Francesco Grisi photo

“La libertà è soprattutto conoscere il proprio destino e realizzarlo senza altra scelta possibile.”

Francesco Grisi (1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano

Origine: A futura memoria, p. 15

Eric Hoffer photo
Henri Fréderic Amiel frase: “Il destino ha due modi per distruggerci, negare i nostri desideri o realizzarli.”
Henri Fréderic Amiel photo

“Il destino ha due modi per distruggerci, negare i nostri desideri o realizzarli.”

Henri Fréderic Amiel (1821–1881) filosofo, poeta e critico letterario svizzero

Diario intimo

Johann Gottlieb Fichte photo

“L'umanità respinge il cieco caso e il potere del destino. Essa ha in mano il proprio destino.”

Johann Gottlieb Fichte (1762–1814) filosofo tedesco

citato in Roger Garaudy, Karl Marx

Etty Hillesum photo
Oscar Wilde photo

“Una cosa non è necessariamente vera perché un uomo è morto per realizzarla.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

da Il ritratto del signor W. H.

Albert Einstein photo
Benito Mussolini photo

“La storia ci dice che la guerra è il fenomeno che accompagna lo sviluppo dell'umanità. Forse è il destino tragico che pesa su l'uomo. La guerra sta all'uomo, come la maternità alla donna.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

dal discorso al Parlamento, 26 maggio 1934; da Scritti e discorsi, vol. IX, p. 98
Citazioni tratte dai discorsi

Johann Wolfgang von Goethe photo
Bernardo Bertolucci photo

Argomenti correlati