“Nel XVIII secolo la Russia cominciò a interessarsi al Caucaso. I governanti georgiani guardavano ad essa con speranza, vedendo in Pietroburgo un alleato. In cambio della protezione contro i nemici musulmani del sud erano pronti a fare del loro paese un protettorato, ad affidare ai russi la politica estera e le questioni militari. Ma la Russia non aveva bisogno di un alleato, la Russia aveva bisogno di una colonia.”

Origine: La terra del vello d'oro, p. 62

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Sri Jawaharlal Nehru photo

“Gli americani stanno chiaramente preparando una terza guerra mondiale contro la Russia e i suoi alleati in Asia.”

Sri Jawaharlal Nehru (1889–1964) politico indiano

Origine: Citato in Il Pandit Nehru accusa gli Stati Uniti di preparare una guerra anticomunista https://avanti.senato.it/avanti/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/avanti/files/Avanti%201896-1993%20PDF/Avanti-Lotto2/CFI0422392_19500920_223.pdf#search=nehru&page=1, Avanti!, 20 settembre 1950.

Eduard Shevardnadze photo
Anders Fogh Rasmussen photo
Adolf Hitler photo

“La speranza dell'Inghilterra sono la Russia e l'America. Se la speranza sulla Russia viene eliminata, si elimina anche l'America.”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

Origine: Citato in John Lukacs, L'attacco alla Russia, Edizioni Corbaccio, p. 34.

“Non è possibile fare delle innovazioni radicali con la presenza di truppe di occupazione. Il governo inglese e quello americano considerano il nostro Paese come un trampolino di lancio contro la Russia e hanno tutto l'interesse ad appoggiare i reazionari, loro eventuali alleati contro i comunisti. È vero. Noi abbiamo perso la partita. Ma le carte che avevamo in mano non ci permettevano di vincerla.”

Ernesto Rossi (1897–1967) politico, giornalista e antifascista italiano

da una lettera a Gaetano Salvemini, 16 aprile 1946
Variante: Non è possibile fare delle innovazioni radicali con la presenza di truppe di occupazione. Il governo inglese e quello americano considerano il nostro Paese come un trampolino di lancio contro la Russia e hanno tutto l’interesse ad appoggiare i reazionari, loro eventuali alleati contro i comunisti. È vero. Noi abbiamo perso la partita. Ma le carte che avevamo in mano non ci permettevano di vincerla. (da una lettera a Gaetano Salvemini, 16 aprile 1946)
Origine: Citato in Corrado Stajano, Gli impuniti del dopoguerra http://www.corriere.it/cultura/17_aprile_28/postfascismo-libro-saggio-davide-conti-einaudi-mussolini-97881fa0-2c24-11e7-a45f-5318c0275c1e.shtml, Corriere.it, 28 aprile 2017.

“La Russia è un paese con un passato imprevedibile.”

citato in John D. Barrow, I numeri dell'universo, Mondadori, 2004

Gianni Agnelli photo

Argomenti correlati