“Il fenomeno che viviamo in Italia è analogo a quello di tutti i centri storici delle maggiori città del mondo, dove funzioni più redditizie di quelle residenziali diventano competitive.”
Argomenti
funzione , storico , mondo , città , fenomeno , maggiore , centro , centro-destra , centro-sinistra , analogiaMassimo Cacciari 18
filosofo, accademico e politico italiano 1944Citazioni simili

da Viaggio in Italia, 1957; citato in Storia di Benevento di Gianandrea de Antonellis, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997
Viaggio in Italia

Senza piume (Without Feathers), Un esame dei fenomeni medianici

citato in De Crescenzo candidato del Polo? "No, grazie", la Repubblica, 8 settembre 1995, p. 9

Origine: Da Il degrado e la rabbia http://www.iltempo.it/politica/2014/11/14/il-degrado-e-la-rabbia-1.1344191, Il Tempo.it, 9 novembre 2014.
“città del mondo, non che dell'Italia, è lecito di desiderare, non che di sperare.”

Origine: Da Roma ora è la capitale dei mendicanti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/21/Roma_ora_capitale_dei_mendicanti_co_9_090821027.shtml, Corriere della sera, 21 agosto 2009, p. 21.

da Il Mattino, 2 giugno 1934; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

Origine: Da un'intervista circa il suo film Napoli Napoli Napoli; citato in La Napoli di Abel Ferrara http://www.film-review.it/new/show/news/1433/La_Napoli_di_Abel_Ferrara-433.htm?refresh_cens, Film-review.it, 11 settembre 2009.