“Alla donna che si ama si possono perdonare anche le corna; a quella che non si ama più, non si perdona nemmeno una minestra salata.”

La vita è bella nonostante
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 05 Agosto 2020. Storia
Argomenti
minestra , corna , perdono , donna
Vittorio Buttafava photo
Vittorio Buttafava 8
giornalista e scrittore italiano 1918–1983

Citazioni simili

François de La  Rochefoucauld photo

“Si perdona finché si ama.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

330
Massime, Riflessioni morali

Voltaire photo

“Ama la verità, ma perdona l'errore.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…
Alphonse Karr photo
Paolo Mantegazza photo

“La donna pensa come ama, l'uomo ama come pensa.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

da Lezioni di antropologia, 1870-1910

Karl Kraus photo

“Una donna che ama gli uomini ama soltanto un uomo.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Roberto Gervaso photo

“L'uomo ama la donna; la donna, il matrimonio.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

George Gordon Byron photo

“Nella sua prima passione la donna ama il suo amante, in tutte le altre ciò che ama è il suo amore.”

George Gordon Byron (1788–1824) poeta e politico inglese

Don Giovanni

Sylvia Plath photo

“Ogni donna ama un fascista.”

Sylvia Plath (1932–1963) poeta, scrittore

Argomenti correlati