“La critica è una medicina amara; ma i mali che assillano la nostra società la rendono necessaria. Si può fare una smorfia, ma bisogna inghiottirla. E sbagliano quanti pensano che le critiche debbano essere avanzate soltanto a intervalli. Ma ha egualmente torto la gente portata a credere che la stagnazione sia stata vinta completamente e che sia venuto il momento di prendersela con calma. Un allentamento delle critiche danneggerebbe inevitabilmente la perestrojka.”

Origine: Perestrojka, p. 100

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Timothy Ferriss photo
Gertrude Stein photo
Albert Einstein photo

“Bisogna essere particolarmente critici nei confronti del proprio lavoro. Si può sperare che la gente continui a leggervi solo se, per quanto possibile, si scarta tutto quello che non è rilevante.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla risposta di Einstein a un membro del pubblico che, dopo aver trascritto una sua conferenza del marzo 1927, aveva intenzione di proporne la pubblicazione al direttore della rivista scientifica Die Naturwissenschaften.
Origine: Il lato umano, p. 20

Malcolm Gladwell photo
Karl Marx photo

“L'arme della critica non può certamente sostituire la critica delle armi […].”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione

Marshall McLuhan photo

“È soltanto la visione critica che può mitigare il processo non ostacolato dell'automatismo.”

Marshall McLuhan (1911–1980) sociologo canadese

Aforismi e profezie

Ardengo Soffici photo

“Il pubblico è una bestia che il genio mette in furore e che i critici ed altra gente mediocre pensano poi ad ammansare a poco a poco.”

Ardengo Soffici (1879–1964) scrittore italiano

10 ottobre, p. 218
Giornale di bordo

Charles Péguy photo

“Uno dei presupposti della società aperta è la istituzionalizzazione della critica.”

Gerard Radnitzky (1921–2006) filosofo e teorico tedesco

Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Argomenti correlati