“La Francia lo detestava per le sue interferenze nel Ciad e per l’attentato contro un aereo francese, la Gran Bretagna per l’uccisione di una poliziotta colpita da uno sgherro libico di fronte all’ambasciata di Libia a Londra, gli Stati Uniti per il contenzioso sul golfo della Sirte e l’attentato in una discoteca di Berlino, la gran Bretagna e gli Stati Uniti insieme per l’attentato contro un aereo della Pan American nel cielo scozzese di Lockerbie, i leader arabi per le sue intollerabili irruzioni negli affari interni dei loro Paesi, la Fratellanza musulmana per il modo in cui aveva perseguito, incarcerato e ucciso gli islamisti libici, la Svizzera per le misure di rappresaglia decise dal colonnello dopo l’arresto di Hannibal in un albergo di Ginevra, la Bulgaria per la lunga detenzione di alcune infermiere accusate di un reato inesistente. Aveva anche qualche amico, tra cui alcuni Stati africani e quei Paesi che, come il Venezuela di Hugo Chavez, lo consideravano una provvidenziale spina nel fianco dell’Occidente imperialista.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Febbraio 2020. Storia

Citazioni simili

Ron Paul photo
Isoroku Yamamoto photo

“Nei primi sei o dodici mesi di una guerra contro gli Stati Uniti e la Gran Bretagna io correrò veloce e otterrò vittoria su vittoria. Dopo però, se la guerra dovesse continuare ulteriormente, non ho alcuna aspettativa di successo.”

Isoroku Yamamoto (1884–1943) ammiraglio giapponese

Origine: Dichiarazione al gabinetto del ministro Shigeharu Matsumoto e al primo ministro giapponese Fumimaro Konoe, come riportato nel libro Eagle Against the Sun: The American War With Japan (1985) di Ronald Spector. Questa frase si dimostrerà profetica: precisamente sei mesi dopo l'attacco a Pearl Harbor, la marina giapponese soffrirà una pesante sconfitta nella battaglia delle Midway, da cui non si riprenderà più.

Bill Bryson photo
Kwame Nkrumah photo

“Contrariamente alla Francia, la Gran Bretagna non considerava le sue colonie come un'estensione della sua patria.”

Kwame Nkrumah (1909–1972) rivoluzionario e politico ghanese

Africa Must Unite

Donald Sassoon photo
Carlo Azeglio Ciampi photo

“Sgomento, esecrazione, orrore, sono questi i sentimenti che come me provano tutti gli italiani. L'Italia è in lutto. Questi attentati contro gli Stati Uniti colpiscono e offendono l'intera comunità internazionale. Richiedono una lotta senza quartiere contro il terrorismo. Sappiamo di difendere in questo modo i valori che sono alla base della civiltà e della convivenza tra i popoli. I popoli liberi devono essere uniti e compatti nella risposta a questo atto di guerra contro il mondo civile.”

Carlo Azeglio Ciampi (1920–2016) 10º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Dalla dichiarazione televisiva del Presidente Ciampi trasmessa a reti unificate in occasione degli Attentati a New York e Washington, 11 settembre 2001. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=15662.

Roberto Lavagna photo
Carlo Giovanardi photo

“È un dato storico: in quell'estate, in quell'anno, due aerei, a Lockerbie e in Sudan, sono stati abbattuti da bombe libiche.”

Carlo Giovanardi (1950) politico italiano

Origine: Durante un convegno del Pdl sulla strage di Ustica, Bologna, 27 giugno 2011; citato in Davide Marceddu, Gli svarioni di Giovanardi su Ustica: sbaglia date e riferimenti storici http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07/08/gli-svarioni-di-giovanardi-su-ustica-sbaglia-date-e-riferimenti-ma-fu-una-bomba/143952/, ilfattoquotidiano.it, 8 luglio 2011.

Mario Monti photo
Michael Moore photo

Argomenti correlati