“Nessuna ricchezza può recare vantaggio ai capitalisti se non trovano degli operai disposti ad applicare il loro lavoro agli strumenti e ai materiali che essi posseggono e a produrre nuove ricchezze. Quando gli operai sono isolati gli uni dagli altri di fronte ai padroni, rimangono degli autentici schiavi e lavorano eternamente per un tozzo di pane per conto di un uomo a loro estraneo, rimangono eternamente dei salariati docili e muti. Ma quando gli operai proclamano insieme le loro rivendicazioni e rifiutano di sottomettersi a colui che ha il portafoglio gonfio, allora essi cessano di essere degli schiavi, diventano degli uomini, cominciano ad esigere che il loro lavoro non serva soltanto ad arricchire un pugno di parassiti, ma dia la possibilità a coloro che lavorano di vivere da uomini.”

—  Lenin

Origine: Da Sugli scioperi; citato in Sciopero di 24 ore degli operai del gruppo Ilva, 2017 http://www.tazebao.org/sciopero-di-24-ore-degli-operai-del-gruppo-ilva-2017/, Tazebao.org.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Federico De Roberto photo
Karl Marx photo
Kim Il-sung photo
Karl Marx photo
Michele Serra photo
Roger Caillois photo

“Delle speranze e dei sogni dei monarchi che costruirono le Piramidi, del loro orgoglio, delle sofferenze degli operai, non sopravvive nulla. Ma le masse di pietra rimangono.”

Roger Caillois (1913–1978) scrittore, sociologo e critico letterario francese

Origine: La vertigine della guerra, p. 64

Lenin photo
Ernst Bloch photo
Romano Guardini photo
Romano Guardini photo

“L'uomo ha certamente bisogno di strumenti ausiliari, in gran numero e il più possibilmente perfezionati. Tuttavia essi rimangono sempre un aiuto.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

Lettere dal lago di Como

Argomenti correlati