“Sentite dire metonimia, metafora, allegoria e altri termini simili della grammatica, non sembra forse che ci si riferisca a qualche forma di linguaggio raro e peregrino? Sono termini che riguardano le ciance della vostra cameriera.”

—  Michel De Montaigne , libro Saggi

LI; 2014
Saggi, Libro I

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Michel De Montaigne photo
Michel De Montaigne 92
filosofo, scrittore e politico francese 1533–1592

Citazioni simili

Arthur Koestler photo

“La vera creatività comincia spesso dove termina il linguaggio.”

Arthur Koestler (1905–1983) scrittore e filosofo ungherese

Origine: Da The Act of Creation, 1964.

Ambrose Bierce photo

“Allegoria (s. f.). Metafora in tre volumi e una tigre.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 23
Dizionario del diavolo

Giorgio La Pira photo

“I termini più comuni hanno mutato senso: le imprevedute crescite spaziali, scientifiche, tecniche, economiche, hanno operato una trasformazione radicale nel significato dei termini più comuni del linguaggio ideologico”

Giorgio La Pira (1904–1977) politico italiano

e, perciò, politico
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

Hannah Arendt photo

“Tutti i termini filosofici sono metafore, analogie, per così dire congelate, il cui significato autentico si dischiude quando la parola sia riportata al contesto d'origine, certo presente in modo vivido e intenso alla mente del primo filosofo che la impiegò.”

Hannah Arendt (1906–1975) filosofa, storica e scrittrice tedesca

Origine: Da La vita della mente, a cura di Alessandro Dal Lago, traduzione di Giorgio Zanetti, Ed. Il Mulino, 1987.

Eugenio Montale photo

“[Titta Ruffo] Con Titta Ruffo, e con qualche raro suo simile, non è morto il canto, ma è morto il canto eroico.”

Eugenio Montale (1896–1981) poeta, giornalista e critico musicale italiano

Prime alla Scala, p. 49, Leonardo, Milano, 1995

Guillaume Apollinaire photo

“L'arte è un vangelo di realtà che non può esprimersi in altri termini.”

Charles Morgan (1894–1958) scrittore inglese

Ritratto in uno specchio

Alan Bennett photo
Maria Cecilia Guerra photo

“[Sul linguaggio in riferimento alla maternità surrogata] […] il termine «utero in affitto» ha un connotato in sé, come termine utilizzato, offensivo, sia per la donna, che viene appunto ridotta al suo utero, sia per le persone che ritengono di poter ricorrere a questo strumento per perseguire la finalità di avere un figlio.”

Maria Cecilia Guerra (1957) economista e politica italiana

Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 149 del 10 gennaio 2014 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0149&tipo=stenografico#sed0149.stenografico.tit00020.sub00070, p. 34.

Argomenti correlati