“Chi vede, altro non vede che questo: la luce, le tenebre. Anna Caterina Emmerich vedeva la luce e le tenebre come realtà positive, forme viventi, vedeva ogni realtà visibile sotto specie di luce e tenebra e loro emanazioni. Se si costruiva una casa su ossa maledette, Anna Caterina lo vedeva e sentiva. La Russia era vista come un mare di tenebre. Quando luce e tenebre non sono viste che come metafore, perde luce il pensiero.”

Origine: Pensieri del Tè, p. 34

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 08 Febbraio 2022. Storia
Guido Ceronetti photo
Guido Ceronetti 176
poeta, filosofo e scrittore italiano 1927–2018

Citazioni simili

Cassandra Clare photo
Denis Ivanovič Fonvizin photo

“La scienza è luce, l'ignoranza è tenebra!”

Denis Ivanovič Fonvizin (1745–1792) scrittore, commediografo e drammaturgo russo

Il Brigadiere

Gesù frase: “Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita.”
Gesù photo

“Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

8, 12
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni

Lauren Kate photo
Dino Campana photo

“Il canto della tenebra
La luce del crepuscolo si attenua: | Inquieti spiriti sia dolce la tenebra | Al cuore che non ama più!”

Dino Campana (1885–1932) poeta italiano

Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 20

Parmenide photo
Gregorio di Nissa photo

“Colui che si trova nella luce non vede tenebre, così colui che ha il suo occhio fisso in Cristo, non può contemplare che splendore.”

Gregorio di Nissa (335–395) vescovo, teologo e santo greco antico

Omelie sull'Ecclesiaste

Jean Paul photo

“Le metafore sono incarnazioni della lingua… e non vi è nessuno tra essi [popoli] che chiami l'errore luce e la verità tenebre.”

Jean Paul (1763–1825) scrittore e pedagogista tedesco

Introduzione all'estetica

Argomenti correlati