“Su molte questioni concrete la Chiesa non ha motivo di proporre una parola definitiva e capisce che deve ascoltare e promuovere il dibattito onesto fra scienziati, rispettando le diversità di opinioni.”
Par. 61
Argomenti
scienziato , chiesa , motivo , questione , parola , parola-chiave , onesto , diversità , dibattito , opinionePapa Francesco 204
266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1936Citazioni simili

dalla lettera apostolica Ordinatio Sacerdotalis http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_22051994_ordinatio-sacerdotalis_it.html, 22 maggio 1994

Origine: Da un articolo di fondo sul New York Times, 1999; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: La vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 186. ISBN 978-885650133-9

Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, pp. 311-312

Origine: Citato in Francesco Saverio Intorcia, Dessena e i lacci anti-omofobia: “Mi insultano solo gli ignoranti” http://www.repubblica.it/sport/calcio/2014/02/27/news/dessena_e_i_lacci_anti-omofobia_mi_insultano_solo_gli_ignoranti-79736678/?ref=search, La Repubblica.it, 27 febbraio 2014.