Origine: Da Storia critica di Roma durante i primi cinque secoli, vol. I, p. 460.
“La leggenda degli Orazii e dei Curiazii è uno dei più caratteristici e insieme più strani esempii del modo onde si trapiantarono sul suolo italico leggende e tradizioni greche; e come queste si fusero con le leggende italiche in un unico corpo di storia leggendaria, nella quale riesce spesso ben difficile ravvisare gli elementi originarii e quelli importati.”
La leggenda degli Orazii e Curiazii, p. 16
Fatti e leggende di Roma antica
Argomenti
modo , esempio , storia , difficile , strano , tradizione , insieme , elemento , suolo , originario , corpo , leggenda , leggendario , caratteristica , unico , italicoCarlo Pascal 2
latinista italiano 1866–1926Citazioni simili

“Malgrado la storia, la leggenda vince sempre.”

Origine: Criticando la cosiddetta Gloriosa rivoluzione inglese del 1689, per dire che non fu una rivoluzione popolare ma aristocratica. (1838-43, vol. IV, p. 447; citato in Losurdo 2005, p. 172)

“Perché piangi?"
"Stavo leggendo.”
The Storied Life of A.J. Fikry

Origine: Introduzione a Diario dal carcere, p. 13