“Il silenzio esprime meglio il disgusto e mantiene meglio le distanze!”

—  Enrico Letta

Origine: Il Fatto Quotidiano 12.07.2017 in riferimento a Matteo Renzi per l'uscita del libro Avanti https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/12/pd-renzi-io-palazzo-chigi-non-fu-golpe-ha-smosso-litalia-lo-rifarei-letta-silenzio-esprime-meglio-il-disgusto/3725746/

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
silenzio , disgusto , distanza , meglio
Enrico Letta photo
Enrico Letta 23
politico italiano 1966

Citazioni simili

Arthur Rimbaud photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“Ognuno vuole e ritiene di essere migliore di questo suo mondo. Chi migliore è, esprime solo questo suo mondo meglio degli altri.”

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831) filosofo tedesco

Jeder will und meint besser zu sein als diese seine Welt. Wer besser ist, drückt nur diese seine Welt besser aus als andere.
Origine: Da Aforismi jenensi, n. 52.

Roger Federer photo
Erri De Luca photo

“E[rri]: Gli uomini sono animali dotati di parola, ma si trasmettono esperienze meglio col silenzio.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Sulla traccia di Nives, p. 102

Lleyton Hewitt photo
Beatrice Borromeo photo
Abraham Lincoln photo

“È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.”

Abraham Lincoln (1809–1865) 16º Presidente degli Stati Uniti d'America

Better to remain silent and be thought a fool than to speak and remove all doubt.
[Citazione errata] La prima attribuzione ad Abraham Lincoln si trova nel Golden Book magazine del novembre 1931. La citazione è stata attribuita anche a Mark Twain e in misura minore a Confucio, John Maynard Keynes e Arthur Burns. Inoltre diversi proverbi esprimono un concetto simile, tra questi ne va ricordato uno incluso nel Libro dei Proverbi della Bibbia: «Anche lo stolto, se tace, passa per saggio | e, se tien chiuse le labbra, per intelligente.». In realtà la citazione sembrerebbe appartenere a Maurice Switzer, infatti una prima traccia di questa frase si ritrova proprio nel suo libro, Mrs. Goose, Her Book del 1907. La frase viene citata anche da Lisa nel decimo episodio della quarta stagione de I Simpson.
Attribuite
Variante: Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Origine: Cfr. Better to Remain Silent and Be Thought a Fool than to Speak and Remove All Doubt http://quoteinvestigator.com/2010/05/17/remain-silent/, QuoteInvestigator.com, 17 maggio 2010.

Mark Twain photo

“È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.”

Mark Twain (1835–1910) scrittore, umorista, aforista e docente statunitense

Better to remain silent and be thought a fool than to speak and remove all doubt.
[Citazione errata] La prima attribuzione a Mark Twain sembra risalire al 1953, quando tale citazione viene riportata in un articolo di un giornale canadese. La citazione è stata attribuita anche ad Abraham Lincoln e in misura minore a Confucio, John Maynard Keynes e Arthur Burns. Inoltre diversi proverbi esprimono un concetto simile, tra questi ne va ricordato uno incluso nel Libro dei Proverbi della Bibbia: «Anche lo stolto, se tace, passa per saggio | e, se tien chiuse le labbra, per intelligente.». In realtà la citazione sembrerebbe appartenere a Maurice Switzer, infatti una prima traccia di questa frase si ritrova proprio nel suo libro, Mrs. Goose, Her Book del 1907. La frase viene citata anche da Lisa nel decimo episodio della quarta stagione de I Simpson.
Attribuite
Origine: Cfr. Better to Remain Silent and Be Thought a Fool than to Speak and Remove All Doubt http://quoteinvestigator.com/2010/05/17/remain-silent/, QuoteInvestigator.com, 17 maggio 2010.

Aquilino Duque photo

Argomenti correlati