“Quando parlo con un uomo, non ho bisogno di guardarlo per seguire esattamente quello che dice; sento subito se egli mi dà a bere qualche cosa o me ne nasconde qualche altra; la voce, credetemi, è un apparecchio pericoloso. Mi capite bene? Intendo non il suono materiale della voce, che può essere alto o basso, limpido o roco; non intendo la materialità della voce, la essenza del tono, no; io mi occupo del mistero che sta dietro di esso, del mondo dal quale esce.”

—  Knut Hamsun , libro Misteri

Origine: Misteri, p. 140

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Knut Hamsun photo
Knut Hamsun 12
scrittore norvegese 1859–1952

Citazioni simili

Valentina Favazza photo
Quirine Viersen photo
Luciano Ligabue photo

“Sembra il suono di una voce che parte proprio da te, siamo in onda di qualche cosa.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Siamo in onda, n. 14
Radiofreccia (Cd 1)

John Irving photo

“E la voce questa ineguagliabile voce che esce da un èlite lirica per diventare la voce-Tebaldi, si è perfettamente modellata sulla parte, elegantissima nello stile, sostenuta nel suono, ricca di quelle sofferte note umane di cui non ignora il segreto.”

Carlo Marcello Rietmann (1905–1981) giornalista, critico letterario e commediografo italiano

dal Secolo XIX; citato in Carla Maria Casanova, Renata Tebaldi, la voce d'angelo, Electa, Milano 1981

Maurice Maeterlinck photo
Alfredo Kraus photo

“Un pianoforte può essere visto, la voce no: può essere ascoltata, ed è questo il suo mistero. È lo strumento più affascinante che esista, perché noi siamo lo strumento e noi lo maneggiamo per mezzo di sensazioni interne.”

Alfredo Kraus (1927–1999) tenore spagnolo

citato in Enrico Stinchelli, Le stelle della lirica, i grandi cantanti della storia dell'opera, p. 213, Gremese Editore, 1990

Vasco Rossi photo
Carmelo Bene photo

Argomenti correlati