
1988, p. 84
Dizionario del diavolo
Origine: Da Georges Jean-Aubry, Joseph Conrad: Life and Letters, vol. II, Londra, 1927, p. 185; citato in Ian Watt, Racconto e idea nella Linea d'ombra di Conrad, in Critical Quarterly, vol. 2, 1960, pp. 133-148, inserito come introduzione a Joseph Conrad, La linea d'ombra, traduzione di Francesca Rossi, Mondadori, Milano, 1999, p. X.
1988, p. 84
Dizionario del diavolo
1990
Origine: Citato in Berlusconi spiega perché può rinunciare a Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/04/04/berlusconi-spiega-perche-puo-rinunciare-repubblica.html, la Repubblica, 4 aprile 1990.
“Avant il y avait les mouches, maintenant il y a la télévision.”
Média, Paris-Match (rivista, Novembre 1998)
“Ogni dono dev'essere usato come Gesù usò il suo cuore ed il suo corpo.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 73
“C'è chi va avanti per raggiungere gli altri.”
da Al Rev. Padre Lamoricière generale dell'Ordine..., citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 654
Origine: La frase originale è di Christophe Louis Léon Juchault de Lamoricière. Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 655-656.
“Chi muore senza portar nella tomba una pedata, dono di un amico?”
Apemanto: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Timone di Atene
“Il socialismo è portare avanti tutti quelli che sono nati indietro.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Era ieri, cap. XIII.