“La purezza come ricerca di perfezione è un gran principio di vita che eleva chi lo persegue; la purezza come pretesa di perfezione, monopolio e imposizione del modello di purezza è la premessa per la tirannide, il terrore e la schiavitù.”

Origine: Alla luce del mito, p. 134

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Marcello Veneziani photo
Marcello Veneziani 38
giornalista e scrittore italiano 1955

Citazioni simili

Erri De Luca photo

“La storia della Chiesa e dell'Europa è anche quella di modelli femminili che hanno onorato la purezza fino all'offerta della vita.”

Roberto de Mattei (1948) storico italiano

da La vera malattia mortale del nostro tempo http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/519/ref/1/Editoriale/La%20vera%20malattia%20mortale%20del%20nostro%20tempo, Radici Cristiane, n. 44, maggio 2009.
Editoriali in Radici Cristiane

Huìnéng photo
Walter Benjamin photo

“Il romanzo Lesabéndio è il frutto di una vita spirituale di grande purezza e riflessione e la coscienza dell'esser legato ad alcuni elementi del "reale" e dell' "esterno" gli ha conferito quella purezza che noi chiamiamo stile.”

Walter Benjamin (1892–1940) filosofo e scrittore tedesco

Paul Scheerbart: Lesabéndio; citato in Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, Roma 1982

Simone Weil photo
Pietro Nigro photo

“Soffre lo spirito nella sua purezza | genio prigioniero che possente si esalta | nella materia che fa vita.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Soffre lo spirito, vv. 1-3
Alfa e Omega

Bruno Forte photo

“L'illusione di una purezza dell'identità o della razza è follia ideologica.”

Bruno Forte (1949) arcivescovo cattolico e teologo italiano

La Torre di Babele del nostro tempo

Mária Margita Alacoque photo

“Mio Dio, ti consacro la mia purezza e ti faccio voto di castità perpetua.”

Mária Margita Alacoque (1647–1690) monaca e mistica francese

da Autobiografia, cap. I, par. 2

Mahátma Gándhí photo

“La vera bellezza, dopotutto, consiste nella purezza del cuore.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 82

Argomenti correlati