Origine: Il mio primo viaggio, p. 136
“Si parlano molte lingue in Etiopia, la principale è l’amarico, una lingua semitica che ha un alfabeto simile a quello ebraico. La questione della lingua è diventata una questione politica: ogni gruppo etnico vuole che venga riconosciuta la sua lingua, domanda perché si debba scegliere l’amarico, senza comprendere che la lingua unica è un collante. A scuola adesso si studia l’inglese.”
Citazioni simili
“La questione è comunicare, la lingua che si usa per farlo è irrilevante.”
Origine: Da Die griechische Philosophie, Bremen, 1955, p. 334; citato in epigrafe a Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009.
Origine: Educazione umanistica, p. 31
“Il silenzio è diventato la sua lingua madre.”
Origine: Da Il dabbenuomo.
da Il velo dei volti, in Non ho peccato abbastanza