“Aristotele fu non solo il critico, ma anche il suo più geniale allievo. Egli respinse la sua dottrina delle idee, ma non sono così convinto che inorridisse per le sue convinzioni politiche. La virtù etica come giusto mezzo tra gli estremi egli la mutuò dal pensiero platonico.”
Citazioni simili

Apemanto, atto IV, scena III
Timone di Atene

Origine: Da The Tecnique of our Modern Political Myths; citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998.
Origine: Citato in Sören Kierkegaard, Diario, IV A 75, in Aforismi e pensieri, traduzione di Silvia Giulietti, Tascabili Economici Newton, Roma, 1995, p. 36. ISBN 88-8183-148-1
Origine: Cfr. Gesù, Discorso della Montagna: «Quando invece tu fai l'elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra [...]».