“Il politico Milošević prima o poi lascerà la scena. Il Milošević del mito avrà un posto molto più profondo nella coscienza collettiva, checché ne dicano gli intelletuali.”

Origine: Sarajevo. Quando la storia uccide, p. 135

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 06 Dicembre 2021. Storia
Demetrio Volcic photo
Demetrio Volcic 5
giornalista e politico italiano 1931

Citazioni simili

Romano Prodi photo

“Se mi piace Roma? Sì, checché ne dicano… Ad abitarci no, perché ci si consuma troppo di politica: non si può vivere in un mondo di ossessi politici.”

Romano Prodi (1939) politico e economista italiano

Origine: Citato in Corriere della sera, 20 gennaio 2006.

Madeleine Albright photo
Luigi Ciotti photo
Hermann Hesse photo
Carl Schmitt photo
Paul B. Preciado photo

“Quel che l’occidente chiama tecnologia non è altro che una versione tecnico-scientifica dello sciamanesimo, e cioè una delle forme che assume la nostra coscienza quando si esprime in maniera collettiva: un’esteriorizzazione della nostra coscienza collettiva.”

Paul B. Preciado (1970) filosofa spagnola

Origine: Da un articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2017/01/30/tecnologia-corpi-coscienze, Libération, riportato su Internazionale.it, 30 gennaio 2017.

Régis Debray photo
Pietro Giordani photo
Antonio Gramsci photo

“L'illusione è la gramigna più tenace della coscienza collettiva; la storia insegna, ma non ha scolari.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Origine: Da Italia e Spagna, L'Ordine Nuovo, 11 marzo 1921, anno I, n. 70.

Argomenti correlati