Origine: Citato in Gilberto Finzi, introduzione a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1968.
“Con Òboe sommerso Quasimodo rinunciò coraggiosamente ad ogni giovanile indugio in cadenze prestabilite, in stasi descrittive e narrative, per organizzare tutte le sue espressioni attorno al suo nucleo lirico più profondo…”
Sergio Solmi
Ed è subito sera, Citazioni sul libro
Argomenti
profondo , espressione , giovanile , lirico , indugio , rinuncia , cadenza , nucleo , narrativaSalvatore Quasimodo 59
poeta italiano 1901–1968Citazioni simili

1992, p. 185
Il libro dell'inquietudine

“Rifiuta ogni eccesso, eccetto che nell'entusiasmo giovanile.”
p. 41

da I, Un saggio sul raducalismo aristocratico, p. 35
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

“Ho capito finalmente | che ogni scelta è una rinuncia.”
da Finalmente, n. 11
L'amore non è bello