„La prima scoperta quando viaggi, scrisse Elizabeth Hardwick, è che non esisti.“
In altre parole non si tratta solo degli altri che sono stati lasciati indietro, ma di tutto ciò che si sa di te. Svanito è il potere o la maledizione del nome di famiglia, le reputazioni costruite a fatica degli antenati, sconosciute a tutte nel nuovo Paese. Svaniti sono quelli che sanno come sei diventato quello che sei. Svaniti sono i motivi annidati nel passato che potrebbero giustificare i tuoi errori. Svanito è tutto ciò che sei, eccetto il tuo nome nel giorno in cui arrivi, e persino quello potrebbe essere abbandonato. (p. 19)
La casa di pietra
Citazioni simili
— Tiziano Terzani, libro Un indovino mi disse
Un indovino mi disse
Variante: I migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo senza chiedere nulla.
— Federico Orlando giornalista e politico italiano 1928 - 2014
Il sabato andavamo ad Arcore

„D'un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima.“
— Italo Calvino scrittore italiano 1923 - 1985

— Carlo Levi scrittore e pittore italiano 1902 - 1975
Origine: Da prefazione a Mario Farinella, Profonda Sicilia, Palermo, Edizioni Libri Siciliani, 1966, p. 5.
— André Frossard giornalista e saggista francese 1915 - 1995
citato in Vittorio Messori, Inchiesta sul cristianesimo, Oscar Mondadori, 2010

— Marc Augé etnologo e antropologo francese 1935
Origine: Da Disneyland e altri nonluoghi (L'Impossible voyage. [Le Tourisme et ses images], 1997), Bollati Boringhieri, Torino, 1999, pp. 24-25; citato in Sponza Giada, Disneyland Paris. [Un caso di globalizzazione dei consumi e omologazione culturale?], 2009, pp. 110-111 https://books.google.it/books?id=vOMcAgAAQBAJ&pg=PA110#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-1-4092-8875-6. Citato anche in Francesco Longo, Come salvarsi dal labirinto reale di Borges http://www.internazionale.it/weekend/2015/07/04/labirinto-masone-borges, Internazionale.it, 4 luglio 2015.

„Se si dice la verità si è sicuri, prima o poi, di essere scoperti.“
— Oscar Wilde poeta, aforista e scrittore irlandese 1854 - 1900

„La prima regola della scoperta è avere cervello e un po' di fortuna.“
— George Polya matematico ungherese 1887 - 1985
Origine: Come risolvere i problemi di matematica, p. 172

— Antonino Zichichi, libro Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo

— Eduard Spranger pedagogista e psicologo tedesco 1882 - 1963
Origine: Difesa della pedagogia europea, p. 19