“[Sulla canzone In Italia si sta male (si sta bene anziché no)] In molti mi hanno chiesto se la canzone poteva essere ancora attuale. Probabilmente, e vedi la forza del non-sense, era stata fatta in un periodo particolare, insomma erano anni duri, bui anche, eppure adesso acquista un altro senso, pur con le stesse parole.”

Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 1 http://www.youtube.com/watch?v=9wemH4qg6rQ)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Paolo Rossi (attore) photo
Paolo Rossi (attore) 38
attore, cantautore e comico italiano 1953

Citazioni simili

“Io non penso che esista una musica che in base al vestito che viene dato possa sfondare o no. Penso ci sia la buona canzone che può sfondare, perché alla fine, se oggi mettiamo su True Blue di Madonna, è ancora oggi un disco enorme, per come suona. Non c'è niente di datato. La forza è sempre nella canzone in sé, i Simple Minds, i Wham. Li metti ancora adesso, suonano ancora egregiamente. Gli anni '80 hanno dato frutto a prodotti straordinari.”

Massimiliano Alto (1973) attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano

Origine: Da Intervista a Max Alto 2ª parte: dalla direzione di LOST all'anima rock http://www.animeclick.it/news/50726-intervista-a-max-alto-2%C2%B0-parte-dalla-direzione-di-lost-allanima-rock, AnimeClick.it, 14 gennaio 2016.

“Canto per te questa canzone | per farti male forse un po' | perché tu sappia almeno ancora | che dentro non mi hai perso, no.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Questa canzone
Piccolino

Mike Oldfield photo

“Per un motivo o per l'altro | non possiamo mai stare più vicini | per un periodo che duri… è adesso quel momento?”

Mike Oldfield (1953) compositore e polistrumentista britannico

Islands

Morgan photo
Bob Dylan photo
Jhumpa Lahiri photo

“C’è una canzone di Dylan in particolare che ogni volta mi commuove e il cui senso mi sfugge sempre un po’. S’intitola Isis.”

Jhumpa Lahiri (1967) scrittrice statunitense

Dylan l’ha scritta con Jacques Levy nel 1975, e l’ha inserita nel suo album Desire, pubblicato un anno più tardi. Parla — attraverso un io narrante — di un matrimonio e (subito) di una separazione; il marito fugge via (o è lei che lo ha cacciato?) e insieme a un tipo un po’ misterioso va alla ricerca di un tesoro, ma le cose si mettono male: ci sono una morte, una sepoltura, molti rimpianti, e poi un ritorno e una riconciliazione.
Origine: Da Le lacune di Dante e Dylan esaltano il «non detto», La Lettura, suppl. del Corriere della Sera, 13 agosto 2017, pp. 46-47.

Armando Trovajoli photo
Tiziano Ferro photo
Gabriel García Márquez photo

“Lei gli domandò in quei giorni se era vero, come dicevano le canzoni, che l'amore poteva tutto. «È vero,» le rispose lui «ma farai bene a non crederci.»”

Dell'amore e di altri demoni
Variante: Lei gli domandò in quei giorni se era vero, come dicevano le canzoni, che l'amore poteva tutto. – È vero – le rispose lui – ma farai bene a non crederci.

Ivan Sergeevič Turgenev photo

“È una vecchia canzone la morte, eppure è nuova per tutti.”

Origine: Padri e figli, p. 204

Argomenti correlati